Si ricomincia…con Pane Olio e Clementine

14 dicembre 2011

COMUNICATO STAMPA

L’entusiasmo e l’allegria dei bambini della scuola materna e primaria del plesso di Roccani dell’Istituto “Benedetto Citriniti” di Simeri Crichi, si percepiva fortemente fino a confondersi con i colori del lungo tavolo sul quale i prodotti dell’autunno esprimevano tutti i loro profumi. Ad organizzare il tutto è stata l’associazione CERERE e l’ANPA (Associazione Nazionale Produttori Agricoli della Calabria, per l’avvio della seconda edizione del progetto “Quando l’Acqua incontra la Terra”, nell’ambito delle attività che CERERE ed ANPA portano avanti sotto lo slogan “A Scuola e in Fattoria con Cerere”, per avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’agricoltura e per sensibilizzare i bambini sui temi dell’agricoltura, dell’ambiente, del territorio e della cultura rurale. Il progetto “Quando l’acqua incontra la Terra” viene attuato in collaborazione con l’ Istituto Comprensivo “Benedetto Citriniti” di Simeri Crichi e coinvolge tutti i bambini e ragazzi dei plessi di Simeri Crichi, Roccani, Soveria Simeri e Sellia Superiore. Quest’anno “Si ricomincia…con pane, olio e clementine” . L’iniziativa di avvio del progetto si è tenuta nel plesso scolastico di Roccani, frazione di Simeri Crichi, mercoledì 14 dicembre, con inizio alle ore 10,00, nel grande atrio della scuola. Alle ore 10,30 in punto, i bambini della scuola dell’infanzia e primaria, guidati dalle loro insegnanti, hanno affollato l’atrio della scuola per degustare pane biologico cotto a forno a legna e olio da olive biologiche appena molite e clementine di Calabria. presenti anche diversi genitori. Trovandosi alla fese di avvio del progetto, i rappresentanti di CERERE e ANPA, non si sono fatti sguggire l’occasione per verificare lo stato di conoscenza dei bambini sui prodotti dell’autunno e sugli alimenti in genere, rivolgendo loro alcune specifiche domande. “la zootecnia è un materiale liquido” – “i cereali sono nesquik, vita snella e fitness” – “gli agrumi sono ceci, fagioli e nespole” – etc. queste le risposte! Le loro risposte sono sintomatiche del grande distacco che esiste tra i bambini e la loro conoscenza dell’origine degli alimenti che abitualmente consumano e, quindi, la conferma della validità del progetto che CERERE e l’ANPA stanno realizzando. Infatti, questa iniziativa, pienamente riuscita, aveva proprio l’obiettivo di fare da apri pista al lungo lavoro che stanno portando avanti CERERE e ANPA per abituare i bambini a conoscere i prodotti della Calabria, associarli alla relativa stagione e consumarli nel momento giusto. All’iniziativa sono intervenuti: Rosa Critelli, presidente associazione CERERE; Patrizia Guzzo, docente del progetto; Ernesto Antonini, e Alessio Zangari rispettivamente, dirigente e direttore dell’Istituto “Benedetto Citriniti”, Giuseppe Mangone, presidente di ANPA Calabria. Il progetto prevede altre importanti iniziative che saranno realizzate entro giugno 2012, data di conclusione del progetto riferito all’anno scolastico in corso.

Scroll to Top